Visualizzazione post con etichetta coltivazione luppolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta coltivazione luppolo. Mostra tutti i post

martedì 16 dicembre 2014

Chiusura campagna luppolo 2014. Parola al Maestro Pedretti

Chi è assiduo lettore di PNZ Brewers ormai lo sa: non si può
Luppoleto

considerare conclusa la campagna annuale del luppolo se prima non è stato interpellato il Signor Luppolo in Italia.
Anche quest'anno abbiamo intervistato Mario Pedretti per avere il suo punto di vista su quest'annata per molti versi difficile.
Quindi non rubiamo altro tempo e vi lasciamo alla lettura del post.
I più sentiti ringraziamenti a Mario per la sua inesauribile disponibilità a condividere con noi le sue esperienze.     

giovedì 6 novembre 2014

Campagna luppolo 2014. Intervista a Futurbioerbe

logo Futurbioerbe
Per quanto riguarda il nostro amato luppolo l'annata 2014 è stata ormai archiviata.  Se dal punto di vista agronomico qualche passo è stato fatto, dal punto di vista legislativo il cammino da percorrere sembra ancora tortuoso e pieno di insidie.
Abbiamo contattato gli amici di Futurbioerbe, che ringraziamo per la consueta disponibilità,  per farci raccontare la situazione dal punto di vista sperimentale e i risultati di questa campagna per molti versi complicata.
Vediamo cosa ci hanno raccontato. 
Buona lettura.    

giovedì 28 novembre 2013

Marano sul Panaro: La città italiana del luppolo

Ricordate la festa del luppolo di Marano sul Panaro dello scorso Settembre? Bene, siamo riusciti ad approfondire l'iniziativa messa in piedi dal comune di Marano con la collaborazione dell'Università di Parma.
Le buone notizie ci sono, alcuni varietà autoctone sembrano offrire buone caratteristiche sia aromatiche che dal punto di vista di apporto amaricante.
Speriamo sia solo l'inizio.
Siamo grati al sindaco Prof.ssa Emilia Muratori per la disponibilità e la competenza dimostrataci.
Buona lettura! 

mercoledì 13 novembre 2013

Anche a Gubbio si coltiva luppolo: intervista a Giacomo Faramelli

Preparazione dei picchetti
Siamo molto felici di pubblicare  stavolta il resoconto di un 
nostro lettore.
E' la prima volta che succede e 
speriamo che solo l'inizio di una lunga serie. 
E' inutile precisare che sarebbe questo il nostro intento, uno scambio 
 

di esperienze e informazioni tra appassionati e professionisti con l'obbiettivo di migliorarsi costantemente.

Passiamo quindi la parola a Giacomo e lo ringraziamo per averci contattato e per la fiducia. 

venerdì 25 ottobre 2013

La birra agricola è cosa seria: Intervista a Birra Zimella

Siamo andati in visita da Birra Zimella qualche anno fa, quando ancora di birra
Birra Zimella
agricola non se ne parlava.
Siamo rimasti catturati dalla passione e dalla serietà di Annalisa e Giuseppe.
Persone abituate a faticare per raggiungere i risultati, a volte utopici (sopratutto agli occhi di chi è abituato a trovare delle "scorciatoie"), a volte polemici, convinti comunque che le cose vadano fatte bene "e per bene".
Siamo riusciti a contattarli poco tempo fa per farci raccontare come sta andando con il luppoleto e non ultimo con la birra agricola. 

martedì 15 ottobre 2013

Il luppolo è (anche) italiano

Fonte: Luppolo italiano
Altro aggiornamento sulla coltivazione in centro Italia.
Questa volta abbiamo interpellato gli amici di luppolo italiano.
Consigliamo di prendere di visione di questo blog che è molto utile a chiunque voglia avvicinarsi al mondo della coltivazione della nostra amata pianta. 
Ringraziamo Yari per la disponibilità concessaci e per la voglia di condividere con noi le sue esperienze.

lunedì 7 ottobre 2013

Il luppolo è una questione per "aristocratici": Barone Birra raccolto 2013

Sezione fiore luppolo. Fonte: Barone Birra
Eccoci di nuovo con un aggiornamento sui coltivatori di luppolo italiani.
Questa volta facciamo un "salto" in centro Italia in particolare in provincia di Rieti, dove un amico di PNZ, purtroppo ancora solamente "virtuale", ci ha onorato di un suo intervento.
Stiamo parlando di Andrea, meglio conosciuto come Barone Birra, attivissimo blogger e appassionato di birra artigianale e fatta in casa.
Oltre all'intervista, vi invitiamo a dare un'occhiata anche a Barone Birra. Buona lettura. 

domenica 29 settembre 2013

Signore e Signori Mario Pedretti

Luppolo fonte Koehler's Medicinal-Plants'' 1887
Potremmo definirlo il Pelè del luppolo o l'Eroe dei due Mondi, per la sua capacità di ottenere il massimo da varietà originarie di qua e al di là dell'oceano, ma siamo quasi certi che non apprezzerebbe definizioni così altisonanti.
Preferiamo quindi parlare di lui come di un grande lavoratore, mosso da una grande passione, sapiente, come solo chi è legato alle tradizioni e alle buone pratiche sa essere.
Chi ci segue sa che l'obbiettività non è il nostro forte e quando incontriamo persone capaci, che hanno voglia di condividere le loro conoscenze mantenendo umiltà e curiosità di chi vuole sempre migliorarsi, non rimaniamo indifferenti.

martedì 17 settembre 2013

Coltivazione luppolo in Italia, campagna 2013 e altre faccende: Intervista a Futurbioerbe

Luppolina
Con l'inoltrarsi di Settembre vorremmo ricominciare il ciclo di interviste con i nostri amici coltivatori di luppolo (speriamo nella loro disponibilità).

Come l'anno scorso cercheremo di raccogliere opinioni e commenti sull'annata 2013, con lo scopo di approfondire tecniche colturali e aspetti legati alla legislazione e a tutto ciò che ruota attorno alla pianta tanto amata da birrai e appassionati di birra. 
Cominciamo questa serie di incontri con Futurbioerbe, il progetto friuliano che fa capo a diversi enti fra i quali Cirmont, Ersa e con collaborazione de l'Università di Udine.
Lasciamo quindi la parola alla Dott.ssa Elena Valent e al Dott. Federico Capone, che ringraziamo per la disponibilità dimostrataci. 

lunedì 29 luglio 2013

Incontro tecnico su aspetti legati alla coltivazione del luppolo da birra e non solo

Eccoci risintonizzati con il blog per informarvi su di un interessantissimo convegno previsto per giovedì 1 Agosto 2013 a Fiume Veneto presso l'azienda agricola "F. Ricchieri".
L'incontro è organizzato da FuturBioErbe e dagli enti che lo compongono.
Avevamo già trattato l'attività che sta avvenendo in Friuli Venezia Giulia per quanto riguarda il luppolo, attraverso un'intervista, eccovi l'occasione per "toccare con mano" gli sviluppi e le evoluzioni di queste sperimentazioni.

mercoledì 24 aprile 2013

È primavera svegliatevi piantine!

Talee di luppolo
Torniamo sull' argomento luppolo dopo quarantacinque giorni di condizioni meteorologiche funeste.  Giusto a titolo esemplificativo, il meteo ha talmente compromesso le attività agricole, soprattutto al nord, che è addirittura saltata la semina della barbabietola da zucchero. Anche le attività nella luppolaia sono state drasticamente ridimensionate, per non dire annullate. Adesso però, la primavera sembra

lunedì 10 dicembre 2012

Approfondimento luppolo parte III, Azienda agricola Bellia

Torniamo, dopo la breve parentesi di Peaches in Natalia, torniamo a parlare di luppolo con un ospite molto interessante.
Piante di luppolo
Abbiamo scambiato quattro chiacchere, o forse sarebbe meglio dire  quattro e-mail con un personaggio attivissimo nel mondo della birra artigianale. Marco Vescovi è innanzitutto un biotecnologo, consulente alla produzione presso il B.A.V. (birrificio artigianale Veneziano), tecnico presso una ditta che produce e commercializza prodotti per la detersione e disinfezione e soprattutto consulente presso l'azienda agricola Bellia Claudio.
La suddetta azienda ha intrapreso quest'anno la coltivazione del luppolo. Sentiamo dalle parole di Marco come è andata.

lunedì 26 novembre 2012

Approfondimento luppolo parte II, Barone Birra


Luppoleto Barone Birra a "riposo"
Proseguiamo la serie di interventi sul raccolto 2012 di luppolo con il contributo di Andrea (alias Barone Birra). 
Appassionato homebrewer di Collegiove, organizza eventi come il concorso homebrewer Brassare Romano, si ingegna per migliorare l’impianto di birrificazione auto costruito (pubblicando sul suo blog Barone Birra tutta la documentazione) e da un paio d’anni ha iniziato la coltivazione di luppolo. Sentiamo allora come è andata quest’anno.

mercoledì 14 novembre 2012

Approfondimento sul raccolto di luppolo 2012 in Italia


Vorremmo con questo post aprire una serie di contributi sulla coltivazione della luppolo in Italia. 
Abbiamo inviato ad alcuni amici, professionisti e non, poche domande per conoscere la loro esperienza e sapere come è andata la stagione appena terminata. 
Luppoleto sperimentale a Fiume Veneto
Cominciamo ad addentrarci nel tema con la testimonianza di un progetto della regione Friuli V. G., FuturBioErbe, al quale partecipano CirMont Centro Internazionale di Ricerca per la Montagna, ERSA Agenzia regionale per lo sviluppo rurale, Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria, Istituto Prof. per l'Agricoltura e l’Ambiente “S. Sabbatini” Pozzuolo del Friuli (Ud). I PNZ Brewers sono onorati di divulgare a tutti voi un punto di vista così professionale e qualificato.
Bando alle ciance quindi e lasciamo la parola ad Elena Valent e Federico Capone di Cirmont, che ringraziamo per la disponibilità.

giovedì 16 agosto 2012

Aggiornamento dalla luppolaia (II parte)

Tracce di Peronospora
Proseguiamo con le notizie sul nostro luppoleto.
Nel post precedente, avevamo illustrato la sperimentazione strutturale che stiamo portando avanti quest'anno. Qui vi forniremo qualche aggiornamento sulle malattie e i parassiti, che (ahinoi!) hanno colpito le nostre piante.
Il problema più grande è stato senz'altro la peronospora. La nostra intenzione di trattare il meno possibile la piantagione, si è infranta quasi subito sul clima particolarmente umido del territorio PNZ.
Inizialmente, infatti, avevamo evitato l'utilizzo del solfato di rame. Al manifestarsi della malattia abbiamo introdotto questo tipo di trattamento che,

giovedì 19 luglio 2012

Sulla birra agricola in Italia... intervista a Baladin

Logo Birra Baladin
Avremmo potuto fare cento, mille domande all'ospite di oggi. E' il primo birrificio artigianale in Italia sotto diversi punti di vista: per produzione, per internazionalizzazione e uno dei primi anche per anno di fondazione. Dagli inizi di quest'anno detiene il primato anche nel settore della birra agricola (come annunciato in un nostro precedente post). Potevamo fare mille domande ma ci siamo limitati a dieci e tutte incentrate su quello che ormai è un nostro tarlo: la birra agricola italiana. L'abbiamo analizzata dalla prospettiva di uno dei maggiori interpreti. 
Signore e Signori abbiamo il piacere e l'onore di ospitare sulle nostre pagine... Birra Baladin
Ecco di seguito cosa ci hanno raccontato.

martedì 3 luglio 2012

Aggiornamento dalla luppolaia (Prima parte)

Luppolaia PNZ

Dopo le novità birraie vorremmo oggi porre l'attenzione sugli ingredienti che compongono la birra e in particolare sul luppolo. Chi ci segue sa che, già dallo scorso anno, abbiamo intrapreso la coltivazione del luppolo. Dalle 20 piante del primo anno siamo passati alle 45 dell' anno in corso. L'ingrediente aromatizzante per eccellenza della bevanda di Cerere, non é difficile da coltivare ma richiede delle attenzioni particolari.

Come prima cosa ha bisogno di molto sole (è consigliata un' esposizione di almeno 14 ore) e di

lunedì 13 febbraio 2012

La coltivazione di luppolo in Italia. Intervista a Mario Pedretti

Se la coltivazione del luppolo in Italia sta riscuotendo sempre più interesse lo dobbiamo, almeno in parte, ad una persona: Mario Pedretti.
Abbiamo avuto il privilegio di intervistarlo e con grande piacere riportiamo a tutti i lettori di PNZ Brewers la chiaccherata. 

giovedì 22 dicembre 2011

Il punto sulla birra agricola in Italia

In conclusione di questo 2011, vorremmo fare due parole sulla birra agricola in Italia.
E' un fenomeno che, proprio nel corso di quest'anno, ha avuto un grosso sviluppo, con addirittura una festa nazionale, tenutasi in Ottobre. Il tutto ha inizio nelle Marche con Copagri e Co.bi. che hanno intrapreso questa importante sfida, riuscendo nel 2010 a vedere la pubblicazione del decreto 212/2010 che equipara la birra a prodotto agricolo.