Visualizzazione post con etichetta Fermentati PNZ. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fermentati PNZ. Mostra tutti i post

martedì 19 febbraio 2013

BioMeccanica

Foto tratta dal sito Behance
di Samuel Conlogue
Quando le materie prime biologiche incontrano un impianto di produzione puramente meccanico, il nome del fermentato che ne risulta viene da sè.
Nel caso di questa produzione abbiamo impiegato esclusivamente del malto d'orzo biologico di tipo Monaco 2 e dello zucchero candito scuro.
I luppoli sono tutti di varietà americane come il Nugget ed il Cascade.
Le unità di amaro risultanti sfiorano i 40 IBU, la colorazione si attesta sui 13 SRM (colore rosso carico), la carbonazione è leggera, come la maggior parte delle produzioni PNZ, siamo sui 2 Vol di CO2.

lunedì 18 febbraio 2013

Blonde on Blonde

Parte della copertina del primo
album dei Blonde on Blonde 
Ultima nata in casa PNZ e prima produzione del 2013 è la Blonde on Blonde.
Si tratta di una birra chiara ad alta fermentazione, sulla quale abbiamo sperimentato due ceppi di lievito diversi.
Dopo aver suddiviso il mosto su due fermentatori, abbiamo inoculato in un un lievito tipico delle birre di frumento. Sull'altro invece un lievito più neutro con l'apporto di una luppolatura a freddo (dry hopping).
I malti utilizzati sono esclusivamente chiari sia di orzo che di frumento (circa il 10%).
La luppolatura è per lo più di varietà americana, mentre per la luppolatura a freddo è stata impiegata la migliore selezione del luppolo PNZ 2012.
E' curioso notare come la sostituzione del lievito abbia dato vita a due risultati completamente diversi, questo va ad avvalorare ancor più il detto "il birraio fa il mosto, il lievito fa la birra".

giovedì 6 dicembre 2012

Peaches in Natalia

Ecco a voi la nostra produzione natalizia.
Si tratta di un fermentato di 8% Alc, che oltre al malto d'orzo ed estratto di malto, prevede l'utilizzo di zucchero candito, mandorlato italiano, uva passa e prugne secche.
L'alcolicità sostenuta non si avverte immediatamente ma dopo qualche bicchiere ci sente scaldati e più aperti alla conversazione!!!....
Il nome è un tributo al grande Frank Zappa e alla sua opera musicale

domenica 24 giugno 2012

Tempo d'estate... tempo di BB

Continuiamo la carrellata delle nuove birre PNZ.
Oggi siamo a presentarvi la BB
Voleva essere una Blue Blanche, non sapendo che se anche avessimo utilizzato una maggiore quantità di purea di more, avremmo al massimo ottenuto delle sfumature rosa. 
In realtà ne è risultata una birra bionda. 
L'ultima produzione di casa PNZ è una birra con 20% di frumento maltato, Pilsner biologico italiano e fiocchi d'avena. Volevamo una birra estiva, per cui, come le note

martedì 19 giugno 2012

Ecco a voi... la Contadinaccia!

La Contadinaccia
Riprendiamo le comunicazioni presentandovi l'altra metà della Luna, ma sarebbe meglio dire della cotta. Dopo il battesimo di Lou Red, é la volta della seconda "creatura" scaturita dalla doppia cotta di fine Marzo. La Contadinaccia birra prodotta con più del 70% di malto italiano biologico e luppoli
100% made in PNZ. Altra peculiarità é l'utilizzo di lievito recuperato dalla precedente cotta, l'ormai leggendaria (visto che è quasi terminata) Kolschia Lunga
Un lievito, quindi, più influenzato dall'ambiente PNZ. La nostra Rustic Ale é di colore ruggine,

mercoledì 13 giugno 2012

And the winner is... Lou Red

A distanza di tre mesi dall'ultimo post, riprendiamo la comunicazione, scusandoci e sperando di avere maggiore continuità in futuro. 
La grande notizia, che dà il titolo al post, è il risultato del sondaggio che avevamo indetto per scegliere, assieme a voi, il nome della birra ambrata.
Lou Red è pronta per il brindisi! La nostra Irish Ale, è la terza birra prodotta con il nuovo impianto autocostruito. Brassata il 26 Marzo 2012, durante una doppia cotta, contiene malto d'orzo sia chiaro, di origine tedesca, che del malto colorato, Crystal, di provenienza inglese. I luppoli utilizzati sono l'Hallertauer Tradition e il Simcoe americano. Siamo contenti Jules!(Pulp

domenica 8 gennaio 2012

Imbottigliamento prima versione Alpine Valley

Benritrovati e buon 2012!
Ci eravamo lasciati che era il 2011, ci eravamo lasciati con il travaso compiuto tra il tino di acciaio a quello di plastica. Sono passati ormai una quindicina di giorni e la densità non è variata di molto.

martedì 20 dicembre 2011

Aggiornamento Alpine Valley I e II, meglio conosciuta come cotta degli Improvvisati

Ultimi aggiornamenti ad una settimana dalla messa in fermentazione dell'ultima creatura. 
L'Alpine Valley I, ovvero la bionda aromatizzata a Pino, Carvi, Ginepro e Mirtilli disidratati, si è fermata ad una FG (final gravity, densità finale) di 1020. La densità di partenza era di OG (original gravity) 1062. Dopo il passaggio ad un secondo tino di fermentazione abbiamo tentato di riattivare il lievito depositato sul fondo, nell'ottica di ottenere la densità finale desiderata (1013). 

martedì 13 dicembre 2011

Degustazione Halloween Ale

In attesa di conoscere gli sviluppi dell'ultima nostra produzione, vorremmo introdurvi la birra precedente.
L'intento era di creare una Pumpkin Ale. In ammostamento abbiamo aggiunto la purea di due zucche. Una zucca marina piuttosto chiara ed una classica zucca di halloween di un bel arancione.
Passiamo quindi alla degustazione.