martedì 17 settembre 2013

Coltivazione luppolo in Italia, campagna 2013 e altre faccende: Intervista a Futurbioerbe

Luppolina
Con l'inoltrarsi di Settembre vorremmo ricominciare il ciclo di interviste con i nostri amici coltivatori di luppolo (speriamo nella loro disponibilità).

Come l'anno scorso cercheremo di raccogliere opinioni e commenti sull'annata 2013, con lo scopo di approfondire tecniche colturali e aspetti legati alla legislazione e a tutto ciò che ruota attorno alla pianta tanto amata da birrai e appassionati di birra. 
Cominciamo questa serie di incontri con Futurbioerbe, il progetto friuliano che fa capo a diversi enti fra i quali Cirmont, Ersa e con collaborazione de l'Università di Udine.
Lasciamo quindi la parola alla Dott.ssa Elena Valent e al Dott. Federico Capone, che ringraziamo per la disponibilità dimostrataci. 

1) Abbiamo preso visione dei risultati che avete presentato nel corso del convegno, lo scorso agosto, potete commentarli?
Si è trattato di un incontro tecnico nel quale abbiamo potuto far conoscere meglio le piante e i tipi di problematiche che possono insorgere durante la coltivazione di un luppoleto, specialmente in un’annata agraria come quest’anno. Si sono volute evidenziare le principali fitopatologie su questa specie e le carenze nutrizionali.
2) Quali sono le pratiche colturali che ritenete piú importanti per ottenere un buon raccolto?
La costanza e il monitoraggio sono gli ingredienti base. Inoltre un po’ di esperienza aiuta. Una cosa, secondo noi fondamentale, è controllare al momento della massima spinta vegetativa il fabbisogno in micronutrienti, affinché la pianta non stenti troppo e rischi di ingiallire e avvizzirsi. L’apporto idrico in un’annata così secca poi è fondamentale per la crescita della pianta e lo sviluppo dei coni.
3) In particolare la concimazione, come varia a seconda dei terreni, come si possono intuire le carenze nutrizionali di un terreno?
Campo sperimentale di luppolo
Nel campo sperimentale di Fiume Veneto, dove il terreno è molto limoso e crea spesso crosta, le carenze di nutrizionali, così come i problemi da asfissia e/o carenza di acqua, sono molto evidenti sulle foglie. Queste incominciano ad ingiallirsi e la pianta inizia a fruttificare, anche nel periodo di  accrescimento. 


4) Si é parlato anche di commercializzazione, quali sono i requisiti per poter vendere il proprio luppolo?
Purtroppo, la commercializzazione del luppolo e ancora agli inizi. Dobbiamo studiare bene il discorso dal punto di vista legale, ma per farvela breve, in Italia a tutt’oggi è impossibile vendere luppolo made in Italy, si può coltivare solo per scopi scientifici e per hobby (produzione di birra artigianale).
5) Dalle analisi da voi rese note, sono esplicitati i valori relativi all' apporto di amaro, avete qualche riscontro in merito all'aroma?
Sulla raccolta di quest’anno, non abbiamo avuto ancora la possibilità di effettuare analisi. Dovremo farcela per il mese prossimo. Lo scorso anno invece assieme ai birrifici La Birra di Meni e il Birrificio Campagnolo, abbiamo effettuato alcune cotte e prodotto birra con il nostro luppolo, sia da amaro che da aroma, ed i risultati sono stati apprezzati sia dal pubblico presente alle conferenze che dai mastri birrai che si sono prestati all’esperimento.
6) Quale può essere lo sbocco per il luppolo Made in Italy, che tipo di interventi sono richiesti da parte delle associazioni di categoria perchè acquisisca sostenibilità economica per le aziende?
In primis, bisogna sensibilizzare il mondo politico e far si che in Italia si possa commercializzare luppolo made in Italy e produrre piante di luppolo in Italia, in secundis bisogna sperare che la nostra sperimentazione vada avanti al fine di ottimizzare tecniche e magari migliorare la meccanizzazione (raccolta luppolo e maltazione orzo) e le performance quali-quantitative sia per il luppolo che per l’orzo da birra.
7) Per quanto riguarda le innovazioni avete qualcosa in cantiere, qualche ibridazione per ottenere delle varietà più resistenti (magari con varietà autoctone) o qualche attrezzo per migliorare  la lavorazione?
Abbiamo cercato di migliorare la raccolta per renderla più veloce, abbiamo messo a coltura alcune varietà di luppolo spontaneo, soprattutto di montagna (tendenzialmente presentano basso contenuto in alfa acidi, ma potrebbero essere usati come luppoli da aroma). Inoltre stiamo cercando qualche ditta che voglia realizzare assieme a noi qualche prototipo di macchina per la raccolta del luppolo e qualche maltatoio versatile e specifico per le esigenze dei microbirrifici presenti sul territorio regionale.
8) Futurbioerbe è ormai un nome conosciuto tra gli appassionati di luppolo, potete descrivere anche le altre attività che svolgete e spiegare ai nostri lettori come è nato il progetto e quali obbiettivi ha?
Radicchio Rosa di Gorizia
Il progetto segue le orme di un precedente progetto “BioInnovErbe” e ha come obiettivo quello di migliorare o sviluppare delle tecniche di coltivazione biologiche per alcune piante molto diffuse e utilizzate dal punto di vista alimentare nella regione Friuli Venezia Giulia. Oltre al luppolo, del quale in cucina si utilizzano i germogli primaverili, nel progetto rientrano i radicchi (Rosa di Gorizia, Canarino, L’idric cul poc e radicchio di monte), la rapa di Verzegnis, il rafano o cren. Per ognuna di queste piante abbiamo realizzato diversi campi sperimentali dove eseguiamo prove agronomiche per migliorarne gli aspetti quali-quantitativi.
9) Chi e come può collaborare con voi usufruendo dei servizi che offrite?
Il progetto chiude a dicembre 2013. Comunque siamo sempre a disposizione per visite, convegni e consulenze. Il nostro blog cerca di dare informazioni a tutti quelli che ce le chiedono…e se poi ci offrirete voi in futuro del lavoro…ben venga. Stiamo cercando di crearci un futuro tramite le nostre idee.
10) Per chiudere questa intervista vi chiederei di commentarci Il raccolto 2013, quali sono state le problematiche maggiori e  come intendete risolverle?
Luppolo con botrite
Quest’anno si potrebbe commentare come un anno tremendo. In primavera le piante hanno sofferto di stress da asfissia. Non riuscivamo a fare nessun operazione colturale a causa dell’imperversare delle piogge. Successivamente le piante sono andate un po’ in carenza di micronutrienti e i primi parassiti non sono mancati a colpire le piante già debilitate. Fortunatamente siamo riusciti ad intervenire, anche se qualche piccolo danno era stato fatto (acari e pseudoperonospora). Poi in piena estate siamo intervenuti con delle irrigazioni di soccorso perché altrimenti avremmo perso tutto il raccolto. Questo è stato sicuramente inferiore allo scorso anno. La varietà Magnum si è sempre dimostrata la più produttiva, anche la Tettnanger ha avuto un buon raccolto. Saphir, Merkur invece hanno avuto i peggiori risultati. Quest’anno inoltre abbiamo raccolto anche da nuove varietà messe in produzione: Cascade, Primadonna e un ecotipo locale di montagna…. Aspettiamo le analisi per commentare i risultati, ma le aspettative sono buone, a partire dal profumo della luppolina e dalla ottima crescita delle piante.

Chiaramente invitiamo chiunque voglia condividere la propria esperienza ad inoltrarci un piccolo resoconto da diffondere a tutti i lettori del blog.

Nessun commento:

Posta un commento