Torniamo, dopo la breve parentesi di Peaches in Natalia, torniamo a parlare di luppolo con un ospite molto interessante.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiu5ajgSwAyATU95I4cnbq8kUXWya2gTr7hNas_aUqDNvR07D7Pi3fKHruNDnESiYpXmEq6e634IeS7lKmBOmUGPyFnTF0maNY2_d8BeVZPTP66R1OewtvWvzc9IfyyVYfAlfyfyYPPQaE/s200/IMG_7447.JPG) |
Piante di luppolo |
Abbiamo scambiato quattro chiacchere, o forse sarebbe meglio dire quattro e-mail con un personaggio attivissimo nel mondo della birra artigianale. Marco Vescovi è innanzitutto un biotecnologo, consulente alla produzione presso il B.A.V. (birrificio artigianale Veneziano), tecnico presso una ditta che produce e commercializza prodotti per la detersione e disinfezione e soprattutto consulente presso l'azienda agricola Bellia Claudio.
La suddetta azienda ha intrapreso quest'anno la coltivazione del luppolo. Sentiamo dalle parole di Marco come è andata.